Oratorio Giovanni XXIII
L’Oratorio Parrocchiale “San Giovanni XXIII” è un luogo aperto a tutta la comunità, ai giovani, ai ragazzi e alle loro famiglie e accoglie tutti in spirito di servizio e di carità fraterna. Offre l’opportunità ai ragazzi di esprimere o scoprire le loro potenzialità e attitudini, attraverso il confronto, la c o n o s c e n z a reciproca e le a t t i v i t à ludico/sportive.
Gli educatori e animatori instaurano con essi e le famiglie un rapporto di fiducia e di vera amicizia per una crescita umana e cristiana alla luce della parola di Dio. L’inizio ufficiale delle attività annuali è l’11 ottobre, festa di San Giovanni XXIII, la conclusione a giugno. L’animazione oratoriale si svolge il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 16,30 alle 18,30 e si conclude sempre con una bella merenda.
Per le attività sportive, principalmente calcetto, basket e judo, è prevista la divisione in gruppi per fasce d’età, con turni ed orari differenti.
JUDO:
si pratica due volte la settimana sotto forma di gioco educativo; i bambini apprendono i fondamenti della disciplina in maniera divertente e coinvolgente imparando il rispetto delle regole.
GREST:
Durante le ultime settimane di giugno, l’oratorio apre quotidianamente per il GREST (GRANDE ESTATE). Le giovani animatrici, col coinvolgimento di giovanissimi animatori, insieme a educatori, catechisti e genitori, fanno vivere ai ragazzi l’emozione dell’oratorio estivo. Ogni anno si propone un tema a cui si ispirano i giochi e tutte le attività guidando i ragazzi alla scoperta della Parola di Dio, rendendola concreta e vicina alle esperienze che si vivono durante il GREST. Queste due settimane intense si concludono con una festa o una gita “fuori porta” per consolidare lo spirito di aggregazione, di amicizia e di solidarietà.
L’oratorio riapre quotidianamente ai primi di settembre, nella settimana che precede la festa patronale del 14, per preparare e invitare i ragazzi e le loro famiglie a vivere i diversi momenti di festa comunitaria. L’oratorio organizza anche altre attività, come la festa di Carnevale con relativa pentolaccia e il concorso “Presepiamoci” che ha lo scopo di portare la parrocchia nelle famiglie, in uno scambio di amicizia e fraternità, per tenere viva la tradizione del Presepe segno del Natale Cristiano. Il giorno della festa della premiazione si
proiettano le immagini dei presepi in gara e si consegna il premio al vincitore.
Il gruppo oratorio ha aderito al
PROGETTO “S FACTOR”: proposto dal Centro Sportivo Italiano (CSI) di Sassari e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il progetto consiste nell’ attivazione di un nuovo modello di gestione degli impianti sportivi mediante lo strumento della “Polisportiva Sociale”, con lo scopo di favorire il dialogo delle realtà del territorio, sperimentare forme di collaborazione e inclusione sociale attraverso lo sport, nonché creare occupazione. Prevede la riqualificazione degli impianti sportivi parrocchiali per promuovere
iniziative sportive, ricreative e attività di formazione. Sarà strumento di prevenzione e qualificazione sociale attiva (salute,
devianze, cultura, educazione), centro di promozione del volontariato con progetti nelle scuole e tra i genitori. La Polisportiva attiverà
eventi ricreativi, attività non competitive e sport inclusivo.
CORSO DI CHITARRA:
I ragazzi vengono guidati in un percorso che permette loro di sviluppare la passione per la musica attraverso la chitarra e il canto, aiutandoli a esprimere e a manifestare il loro talento. A conclusione delle attività, preparano un piccolo spettacolo offerto a tutta la comunità su quanto appreso con impegno e dedizione. Il corso di chitarra si svolge il sabato pomeriggio dalle 15,30 alle 16,30.
DOPOSCUOLA:
Le attività del doposcuola sono o f f e r t e quotidianamente da una decina di i n s e g n a n t i volontari che si rendono disponibili per agevolare il percorso scolastico dei ragazzi. Si rivolge ai bambini della scuola primaria, secondaria di primo grado e primi anni della scuola secondaria di secondo grado che hanno difficoltà nell’esecuzione dei compiti a casa o che vogliono approfondire e migliorare il proprio percorso scolastico. Lo scopo del servizio è quello di accompagnare i ragazzi nella difficile età dell’adolescenza, non limitandosi a curare il solo aspetto didattico ma anche quello della crescita autonoma e personale, accogliendoli in un clima di amicizia e serenità.
TEATRO:
Il gruppo teatrale BRIGATA XXIII è composto da persone di età diversa, che hanno scoperto per amore di Gesù la passione per il teatro in vernacolo sassarese. L’unione dei talenti di chi partecipa al gruppo ha dato vita ad una serie di commedie gioiose che appassionano piacevolmente il pubblico e che, messe in scena, permettono di raccogliere fondi per la solidarietà e di offrire divertimento gratuito per il quartiere. Formato da un nucleo stabile di 10 persone, ogni anno apre, a chiunque sente di voler mettere a disposizione il proprio talento artistico, la possibilità di partecipare alla preparazione di nuove commedie. La convinzione è che dalla passione e dall’amicizia, possano nascere opere straordinarie, se compiute nell’amore per Gesù.
-
carnevale in oratorio, presente anche il parroco -
Alcuni animatori a carnevale: peggi di così….!!! -
-
gita al monte Ortobene -
-
-
btr